
Una casa di pregio, finiture di lusso,… non potete affidarvi al caso per arredarla. Per questo può servirvi un interior designer. Un arredatore è davvero necessario? Vediamo insieme.
Chi è il designer d’interni
Quasi tutti, in particolare chi non è del settore, quando si approcciano al mondo dell’architettura di interni e dell’arredamento, incontrano o sentono parlare della la figura dell’interior designer.
Se spesso l’immagine dell’architetto, più o meno specializzato in esterni o interni, è abbastanza chiara, dove cominci e dove finisca esattamente il ruolo dell’interior design forse non lo sa nessuno.
In effetti non esiste un confine preciso. Sicuramente si occupa di interni e di arredamento ma è troppo superficiale limitarsi a dire questo.
Si è sempre associato l’interior designer ad uno stilista, una persona preparata che si occupa dell’estetica degli arredi e complementi. In realtà non è così. Si tratta di un progettista degli spazi di abitazioni, uffici e a volte di esercizi commerciali, che è in grado di unire gli aspetti pratici e funzionali del vivere la casa con gli aspetti estetici.
Molto più di semplice decorazione d’interni dunque, è qualcosa di completamente diverso dall’architettura, che agisce anche sulle strutture dell’abitazione e ne ridisegna la distribuzione degli spazi.
Il designer prende gli spazi che già ci sono e adatta gli arredi per rendere i vostri spazi vivibili, funzionali e belli da vedere.
Una volta era sufficiente tirare su le pareti, organizzare gli spazi e rendere la casa abitabile e funzionale. Oggi questo non è più sufficiente. Le tendenze dell’estetica e del gusto guidano le scelte d’arredo e di gestione degli ambienti, in una villa padronale come nel loft in centro a Milano.
L’interior designer è colui che risolve problemi effettivi di spazio, progettando insieme a voi i vostri arredi, ascoltando le vostre idee, guidandovi con la sua esperienza verso le scelte più adatte, senza imporsi, ma dando dei consigli per personalizzare la vostra casa o il vostro ufficio, rendendolo unico.
«L’Interior Designer è un professionista che basa la sua attività su una costante ricerca nel settore dei materiali. Come dico spesso ai miei studenti, “siamo preti che celebrano matrimoni impossibili”, perché mettiamo insieme materiali che apparentemente sembrerebbero non essere in sintonia. Ma lo facciamo perché ne conosciamo bene le caratteristiche e le possibilità. (…)
Negli ultimi periodi si è registrato un cambiamento importante. Venivamo da un decennio in cui si sono costruite abitazioni solo in stile moderno. Ora siamo passati da una eccessiva modernità ad una via di mezzo, che potremmo definire addirittura neoclassica. C’è un ritorno al legno, non più laccato, ed a tessuti caldi e ambienti accoglienti. Chi negli ultimi anni ha arredato la propria casa in stile eccessivamente moderno, ora chiede di poterci inserire qualche pezzo più classico, oppure, al contrario, chi ha una casa troppo classicheggiante, si orienta verso oggetti di design e stili più moderni. C’è, quindi, una tendenza a combinare gli stili, con stile e gusto. L’importante, in ogni caso, è che la casa rispecchi le personalità di chi le abita. E in questo, il ruolo dell’Interior Designer, che recepisce e traduce il carattere e il gusto del committente, è fondamentale» racconta Sebastiano Raneri, Presidente di AIPi, Associazione Italiana Progettisti d’interni.

Midarte e la progettazione dei vostri arredi
Noi di Midarte ci siamo fatti una nostra personale e definita idea di quale debba essere il ruolo di un interior designer.
Secondo noi, soprattutto in questi ultimi anni, un bravo disegnatore di interni, non si deve limitare a progettare l’arredo di una casa e a dare qualche suggerimento sul decorare o abbattere qualche parete.
Un bravo progettista di interni prima di tutto deve studiare bene la casa o il locale che gli viene sottoposto e pensare a tutte le soluzioni valide e proponibili, scartando quelle che, secondo la sua esperienza, non sono adatte, senza dimenticare i gusti e le esigenze di chi si affida a lui.
Deve fare delle proposte di arredo che uniscano praticità ed estetica e consigliare e guidare il cliente anche su tutto ciò che gli sta attorno all’arredamento, perché i particolari sono fondamentali per ottimizzare l’effetto generale.
Un interior designer dunque deve pensare ad abbattere parzialmente pareti per dare luce, se necessario, erigere eventuali quinte per dividere, se gli spazi sono troppo dispersivi o poco arredabili, valutare con il cliente che tipo di pavimentazione è adatta, quali colori scegliere per le pareti, eventuali rivestimenti per le pareti stesse (carta da parati, piastrelle,decorazioni particolari,…), se inserire ribassamenti in gesso, dove inserirli e che forma devono avere.
I punti luce sono ovviamente altrettanto fondamentali, sia che siano tecnici ( il punto luce utile nella posizione giusta per accendere il forno o il piano cottura), o più generici, come la lampada di arredo. Il numero , la forma e il colore dei faretti da incastonare nell’abbassamento, il tipo di luce se fredda o calda ecc…e molto altro ancora sono tutti dettagli che il designer può e deve saper valutare.
Spesso il cliente ha in mente delle cose che ha visto, che gli piacciono molto, ma non riesce a capire e ad immaginare come possano stare certi abbinamenti in casa propria, oppure brancola totalmente nel buio e vuole essere aiutato e consigliato e guidato.
Bene, un bravo interior designer deve sapere fare questo. Fare un percorso di scelte e valutazioni con cliente per poi arrivare al risultato più ottimale.
Progettare arredi su misura grazie alla competenza e all’esperienza maturata negli anni da arredatori esperti è la soluzione, non solo per recuperare spazi e creare ambienti armoniosi, ma soprattutto per far risaltare il vostro stile e il vostro gusto.
Se dovessimo inventare uno slogan che riassuma tutto quello sopra citato potremmo dire :
“Un bravo progettista di interni, non asseconda, non impone ma propone!”
Realizziamo tutto quello che volete? No, realizziamo ciò che volete nello stile di Midarte, sulla base di modelli predefiniti ma altamente personalizzabili. Le curve sono la nostra specialità, trovare l’armonia tra il design e la funzionalità la nostra missione. Il nostro obiettivo è progettare con voi la vostra idea d’arredo guidandovi con la nostra esperienza.
Raccontarlo non è sufficiente. Guardare le nostre soluzioni per la vostra casa invece vi aprirà un mondo di idee. Prendete un appuntamento presso i nostri uffici di Lissone e trasformate la vostra casa con Midarte.